La normativa attuale prevede che i lattanti o bambini fino a 1,50 mt. di altezza che viaggiano su autovetture (cat.M1) o autocarri di qualsiasi portata (CatN1/2/3) devono essere trattenuti da appositi sistemi di ritenuta.
 I sistemi di ritenuta (seggiolini o adattatori) devono essere omologati per il trasporto di bambini di peso corrispondente a quello del bambino trasportato e devono essere montati nei modi e posizioni indicati nelle relative istruzioni.
 Al raggiungimento dell'altezza di 1,50 mt. o del peso limite di omologazione dei dispositivi di ritenuta (Kg.36) i bambini saranno considerati alla stregua degli adulti e dovranno indossare le normali cinture di sicurezza come questi ultimi.
 
| E' vietato trasportare bambini su seggiolini di sicurezza rivolti all'indietro, montati su sedili passeggeri anteriori protetti da air bag frontale quando non sia possibile disattivare tale sistema di protezione. |  | 
| Non trasportare mai i bambini, neppure i lattanti o per brevi periodi, sulle ginocchia, ma assicurare gli stessi con gli appositi sistemi di ritenuta e nei modi prescritti. |  | 
| I passeggeri dei sedili posteriori trasportati senza gli appositi sistemi di ritenuta o che non indossano correttamente la cintura di sicurezza, oltre che per sé stessi, rappresentano un grave pericolo per gli occupanti dei posti anteriori in caso di incidente. |  | 
stabiliti dall'art.172 del Codice della Strada
| Età e statura del bambino | Posti anteriori | Posti posteriori | 
| Da 0 a 3 anni statura inf. a 1,50 m | Solo su seggiolini omologati (con air bag disattivato se rivolti all'indietro) | Solo su seggiolini omologati; se non disponibili non possono viaggiare (deroga al divieto solo su taxi e noleggio con conducente (n.c.c.), accompagnati da passeggero di età non inferiore ai 16 anni) | 
| Oltre i 3 anni statura inf. a 1,50 m | Su seggiolini omologati (con air bag disattivato se rivolti all'indietro) o adattatori per le cinture di sicurezza | Solo su seggiolini omologati o adattatori per le cinture di sicurezza (deroga al divieto solo su taxi e n.c.c. accompagnati da passeggero di età non inferiore ai 16 anni) | 
| Oltre i 3 anni statura uguale o sup. a 1,50 m | Normali cinture di dotazione | Normali cinture di dotazione | 
 Esistono due tipi di dispositivi di ritenuta:                                                      
|  | Seggiolini: si tratta di seggiolini che vengono fissati ai sedili dell'auto per mezzo delle normali cinture di sicurezza; | 
|  | Adattatori: si tratta di dispositivi che, rialzando la seduta del bambino, permettono l'uso delle normali cinture di sicurezza. | 
 
 Tutti i modelli di dispositivi, comunque, devono essere di tipo omologato in base alla normativa vigente, che è rappresentata dal regolamento ECE44.
 Questo regolamento ha subito, a partire dalla sua versione iniziale, diverse importanti modifiche. 
 È stata migliorata la disposizione delle cinghie di trattenimento, inserendone una anche al centro del seggiolino, e le fibbie di chiusura sono state modificate in modo da impedire la loro apertura da parte dei bambini.
                                                                   
|  | - Gruppo 0: fino a 10 kg - Gruppo 0+: fino a 13 kg | 
|  | - Gruppo 1: da 9 a 18 kg | 
|  | - Gruppo 2: da 15 a 25 kg | 
|  | - Gruppo 3: da 22 a 36 kg | 
Si tenga presente, comunque, che esistono dispositivi che coprono più di un gruppo: per esempio, un seggiolino con la sigla "Gruppo0/1" sarà utilizzabile per bambini di qualunque peso fino a 18 kg. Nel caso si abbiano dei dubbi riguardo ai dispositivi installati sul proprio veicolo, è sufficiente verificare che su di essi sia presente un'etichetta simile a quella riprodotta sopra. Sull'etichetta, anzitutto, non deve mancare la sigla "ECE" (seguita dal numero 44 o R44 e, per i dispositivi attualmente in produzione, dal numero /03) che garantisce la regolare omologazione del dispositivo. Sul contrassegno, inoltre, viene riportata anche la classe di peso di appartenenza, che deve ovviamente essere rispettata. Inoltre, per ulteriori indicazioni d'uso, e soprattutto per il montaggio del dispositivo, operazione indispensabile al suo corretto funzionamento, è necessario attenersi alla documentazione che deve essere fornita insieme al seggiolino stesso.